Ginnastica posturale -vertebrale – yoga – pilates – felderkrais

L’attività fisica per l’anziano, ed in particolare la ginnastica posturale, è di fondamentale importanza sia dal punto di vista fisico-motorio, sia dal punto di vista psicologico-sociale se eseguita in gruppo

La ginnastica è un ottimo aiuto contro l’indebolimento e la degenerazione dell’organismo, grazie ad esercizi specifici e mirati per migliorare le funzionalità del proprio corpo e per avere una più forte consapevolezza di esso e delle sue potenzialità. Migliorare la circolazione, rinforzare e preservare le articolazioni, sono fattori da non trascurare, soprattutto con l’avanzare dell’età.

I soci dell’Associazione impegnati in esercizi di ginnastica posturale-vertebrale

Ginnastica posturale: A che cosa serve questa ginnastica?

La ginnastica posturale è particolarmente indicata per l’attività fisica dell’anziano poiché essa rappresenta l’insieme di esercizi che ristabilisce l’equilibrio muscolare. In particolar modo, essa agisce sulle zone del corpo rigide o doloranti, provvedendo a migliorare la postura e la capacità di controllo del corpo. Tramite questi esercizi di ginnastica posturale è come se si imparassero di nuovo le posizioni che si assumono abitualmente durante la giornata.

I soci dell’Associazione impegnati in esercizi di ginnastica posturale-vertebrale

Gli obiettivi e i contenuti generali della ginnastica posturale sono:

  • Presa di coscienza della propria postura, vale a dire del “modo di stare” o “di porsi” del corpo nelle varie stazioni (eretta, seduta, decubito, quadrupedica). La presa di coscienza passa anche attraverso l’apprendimento di azioni atte a correggere l’errata postura quali l’antiversione e retroversione del bacino, la retroposizione delle spalle e rotazione esterna delle braccia e contrario;
  • Riequilibrio della propria postura, attraverso il potenziamento o il ridimensionamento di alcuni gruppi muscolari rispetto ad altri;
  • Mobilizzazione della colonna vertebrale;
  • Presa di coscienza delle catene cinetiche, che sovrintendono alla postura stessa;
  • Miglioramento della coordinazione generale;
  • Apprendimento delle posizioni e dei movimenti corretti.

Riferimento insegnanti:

Sabrina (ginnastica vertebrale posturale) cell. 3472421880

Monica Prussiani (pilates ginnastica posturale) cell. 3470472214

Valentina (ginnastica vertebrale) cell.

Lucia (reiki e hatha yoga) cell. 3334841166

Loretta (yoga di meditazione) cell.

Valentina D.G. (felderkrais) cell.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: