
Nel Lontano 1980 alcuni pensionati del Quartiere incominciarono ad incontrarsi nello scantinato (una vera e propria cantina) messa a disposizione dal Comune di Bergamo sotto gli ambulatori medici di via Giordano. Con il passare degli anni questo scantinato divenne insufficiente ad accogliere il sempre crescente numero di persone che aveva trovato in questo luogo un punto di aggregazione; era nato il gruppo organizzato di Anziani di Longuelo.
Negli spazi esterni venne ricavato un giuoco di bocce coperto, all’aperto, che ebbe un grandissimo successo.
Con l’aiuto del Comune di Bergamo nel 1998 venne ufficialmente costituita l’ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE E RICREATIVA PER LA TERZA ETA’ di Longuelo; Associazione di volontariato senza fini di lucro.

Dopo lo spostamento degli ambulatori medici in altre sedi, il Comune pensò finalmente ad una sistemazione dignitosa per tutti gli anziani del Quartiere, ristrutturando ed ampliando i vecchi ambulatori medici. Il Centro fu spostato provvisoriamente nella casa del custode della Scuola Media Nullo, per tutta la durata dei lavori. Purtroppo i lavori durarono molto più dell’anno previsto, anche a causa del fallimento delle imprese addette ai lavori.
Finalmente, dopo numerose manifestazioni dei Soci e dei Presidenti, nel 2009 la nuova struttura venne consegnata all’Associazione.
Ma la struttura presentava ancora numerosi malfunzionamenti (fogne – infiltrazioni d’acqua – cattiva insonorizzazione dei locali – climatizzazione) che dovevano essere sistemati e che, pian piano, sono stati risolti anche con la partecipazione del Comune.
Oggi possiamo dire di avere uno dei più belli e funzionali Centri (CTE) di Bergamo, lo dimostra il numero di Soci iscritti arrivati alla soglia degli 800.
Grazie a tutti coloro che si sono messi in gioco per dare a questa struttura una storia passata – presente – futura.
Successione dei Presidenti
Dante Masserini: 1998 – 2001, 2001 – 2004, 2004 – 2007, 2007 – 2010,
Cesare Angelelli: 2010 – 2013,
Michel Pascal Foiadelli: 2013 – 2016, 2016 – 2019,