Rete Sociale di quartiere

L’Associazione Socio Culturale Ricreativa di Longuelo-Bergamo fa parte della Rete Sociale del quartiere di Longuelo.

Cosa sono le reti sociali di quartiere?

Le Reti sociali di Bergamo sono gruppi composti da cittadini, rappresentanti di associazioni, enti, comitati e servizi che hanno a cuore il bene del quartiere e si attivano per realizzarlo. Partecipazione e condivisione sono i valori che guidano le persone e le realtà che fanno parte delle Reti e che, insieme, lavorano per raggiungere obiettivi comuni. Ogni Rete sociale si attiva promuovendo la conoscenza del contesto sociale e la partecipazione con l’obiettivo di trasformare e migliorare il quartiere adattandolo alle esigenze dei suoi abitanti.

Di cosa si occupano?

Le Reti sociali promuovono iniziative e attività sul territorio per dare risposte condivise ai bisogni di chi lo abita. Educazione, sicurezza, ambiente, fragilità, salute, famiglia, spazi urbani e integrazione sociale sono alcuni dei temi affrontati ogni giorno dai soggetti che partecipano alla vita di quartiere. Le Reti sociali operano incontrandosi con regolarità, favorendo l’incontro tra cittadini e progettando insieme nuove opportunità per il quartiere.

Nasce il servizio reti sociali

Ogni Rete sociale è un punto di unione tra quartiere e Amministrazione, cittadini e rappresentanti, persone e servizi, e agisce come un’antenna capace di registrare le esigenze del territorio. Il Servizio Reti Sociali nasce precisamente per favorire il dialogo e il coordinamento tra le Reti e il Comune di Bergamo. La sua funzione di collegamento tra quartieri e struttura comunale aiuta la realizzazione delle attività e dei progetti sostenuti dalle singole Reti sociali, rispettando il loro spazio di autonomia e iniziativa.

Gli operatori di quartiere

Per le azioni di sostegno, promozione e valorizzazione delle Reti sociali e per garantire il contatto con l’Amministrazione comunale, Il Servizio Reti Sociali si avvale degli Operatori di Quartiere, nuove figure professionali che rispondono operativamente all’Assessorato alla Coesione Sociale. Gli Operatori di Quartiere promuovono, con la collaborazione di tutti i partecipanti alle Reti, la trasformazione del quartiere per migliorare la qualità della vita dei cittadini, favoriscono la partecipazione dei residenti e delle realtà sociali presenti sul territorio e facilitano la circolazione di informazioni ed esperienze tra cittadini, soggetti sociali e servizi.

Quali sono le reti di quartiere?

Le Reti sociali attive sul territorio sono 21 e raccolgono più di 300 realtà partecipanti tra associazioni, gruppi di cittadini, comitati, parrocchie ed oratori, realtà del volontariato, istituti comprensivi, cooperative, polisportive e istituzioni e servizi non comunali. Scopri dove si trova la Rete sociale del tuo quartiere, quali sono le realtà che ne fanno parte e quali iniziative e attività organizza.

Come partecipare?

Le Reti sono aperte a tutti i cittadini che, come singoli o in qualità di rappresentanti delle realtà nelle quali operano, vogliono contribuire alla costruzione e trasformazione del proprio quartiere.

Partecipare è semplice: individua la sede della tua Rete Sociale e scopri chi è l’Operatore di Quartiere della zona sul sito: http://www.retidiquartiere.it

SEDI E ORARI

Operatore di Quartiere di Longuelo:
SILVIA CONTESSI
info: operatorelonguelo@comune.bg.it

Sede:
CENTRO SOCIO CULTURALE
Via Mattioli, 12/A – Bergamo

Orario di presenza:
Lunedì dalle 15:00 alle 18:00

Composizione rete di Longuelo

Realtà che partecipano alla Rete:

Associazione Bazart (bazartassociazione.org)
Associazione Vivere Longuelo
Banca del Tempo
Banda della Merenda (labandadellamerenda.wordpress.com)
Casa a Colori (www.fondazionecasaamica.org)
Centro Terza Età
Cittadini residenti
Commissione Cultura Centro Socio Culturale
Comune – Servizi Educativi Infanzia Nido Longuelo
Comune – Servizi Sociali ed educativi U.O. Minori
Comune – Servizio Politiche Giovanili
Comune – Servizio Reti Sociali
Comune – SPRAR Casa del Bosco
Consiglio Istituto I.C. I Mille (www.icimille.gov.it)
Consiglio Pastorale
CSV – Centro Servizi Volontariato (www.csvlombardia.it)
Dire, fare, abitare (direfareabitare.blogspot.com)
Gruppo GAS Longuelo (retegasbergamo.it)
MYBG – Muslim Young Bergamo Generation
Officina del Piccolo Fare
Oratorio Longuelo (www.parrocchiadilonguelo.it)
Parrocchia Longuelo (www.parrocchiadilonguelo.it)
Progetto Negus Spazio Polaresco (www.spaziopolaresco.it)
Portierato Sociale ALER (www.aler-bg-lc-so.it)
San Vincenzo parrocchiale (sanvincenzo.altervista.org)
Scout CNGEI (www.cngeibergamo.it)
Scuola Bellini I.C. I Mille (www.icimille.gov.it)
Scuola Cavezzali  I.C. I Mille (www.icimille.gov.it)
Scuola Nullo  I.C. I Mille (www.icimille.gov.it)
Spazio (non solo) compiti

Realtà che hanno partecipato ad almeno un incontro della rete sociale nel corso dell’ultimo anno.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: